Beschriftung

Legenda

Roma, Accademia di San Luca, Concorsi Clementini, Roma, Accademia di San Luca, ASL 0605, Roma, Accademia di San Luca, ASL 0605 recto - Zope-Id: In-h6RjTV

Vorschau Vorschaubild
Originalscan
Transkription Pianta generale del Soggetto di Architettura della prima Classe dato dall'Insigne Acca=/=demia delle Belle Arti Liberali, cioè Pittura, Scultura, ed Architettura di S. Luca in S. Mar=/tina in Roma L'Anno MDCCLXI. il qual progetto è di rappresentare un Palaz=/zo in una Campagna delizionsa per un gran Principe, ed altre Fabriche separa=/te per altri Signori della Sua Corte [?], di cui il tutto deve essere circon=/dato da una fossa, e da una Strada coperta [?] per essere difeso da tutti/ gl'insulti de' Nemici./ Ognuno và, che per ordinario gli Architetti fanno una spiegazione di tutte le par=/ti dei Disegni, che presentano per lettere alfabetiche, ò numeri, mà L'Autore di / questo disegno si crede essere molto dispensato da ogni spiegazione, atteso che/ quelli, che devono giudicare d.° progetto sono Persone Le più esperte, ed insegne,/ Le quali vederanno con un'occhiata, che lo studioso hà procurato, il più che gli / è stato possibile, di cercare La semplicità in tutto, e per tutto, non solamente/ er L'esecuzione facile, di cui La spesa è minore, ma ancora per la brevità/ del tempo, cose essenziali ad osservarvi: poichè si va troppo per esperienza, che/ un Signore non vede spesse volte il fine di un'edificio, che/ che hà cominciato per rapporto à quelle due difficoltà sopra accennate, cioè spe=/sa, e tempo./ Si vede in primo Luogo, che L'opera è situata in una campagna fertile di tut_/ti i bisogni della vita umana, avendo un canale da poter portare Barche ragione_/voli, e molti altri comodi in d.a campagna, come Chiesa, Ospedale, Osterie, Casali [?]/ prossimi alla sud.^a opera, nella quale si è presa la forma di un esagono, come il più semplice, e facile di esecuzione, che è di una grandezza media, e di molte altre/ figure per tendere sempre alla maggiore semplicità./ Per venirepresentemente a d.^a opera, portandosi dalla camagna, e passando so=/pra lo Spalto, e strada coperta, si arriva ad un ponte Levatore, all'estremità del quale vi è un corpo di guardia per soldatesca, ed uffizialità, e così da altri, che si vedono/ à tutti i Rivellini, che conducono nella Piazza, quali ponti in tempo di sospetto si/ levano./ Tutti i Rivellini possono essere distinti per uso del Prencipe in vari comodi,/ come giardini deliziosi, fabriche per fonderie di cannoni, polvere, ed altri/ Entrando nella Piazza dopo aver passato il secondo Ponte Levatore, e l'altro corpo./ di guardia, si vedono per longo del riparo le caserme per alloggiamenti dè Soldati/ed Offiziali, ma particolarmente due edifici simili nel loro estensione, l'uno per/ La Chiesa Parrocchiale, e l'altro per un'Ospedale in tempo di bisogno, o altro utile, che si/ vorrà./ Si vede, che frà questi die edificj è la gran Piazza d'armi di capacità a poter contenere/ il numero dei soldati, che domandano di bastioni, a Rivellini per potersi esercitare in/ qualunque sorte di esercizi militari, cose essenzialissime a considerare in una Pia=/za fortificata./ Si vede in alto di questa Piazza d'Armi il Palazzo del Principe il quale puo vedere dal=/la sua Ringhiera tutte le sue truppe./Si osserva, che il principal cortile di questo Palazzo è di capacità per esercitar La/ cavallerizza. In somma, che nel mezzo del Giarfino di d.°o Palazzo vi è la bussola/ o rosa de venti per far vedere La disposizione delle Strade, Le quali non de=/vono essere infilzate direttamente nella linea meridionale, e neppure/ in quella, che La taglia ad angolo retto, poichè L'espeosizione di una Città dipende dalla/situazione al riguardo del Cielo, Vitruvio Libro pmò cap. 4. e 6./ si faranno ulteriori osservazioni.
Technik Scritta: penna, nessuno, inchiostro, marrone.
Kommentar