|
ScrittaRoma, Accademia di San Luca, Concorsi Poletti, Roma, Accademia di San Luca, P. 40, , , recto - Zope-Id: In-vqD7fj |
Vorschau |
Originalscan |
Transkription | Notizie storiche. Augusto fece eseguire il tempo di Marte nel mezzo del suo foro, sicché la costruzione del tempio sembra posteriore a quella del foro; come rilevasi anche da un esame accurato della costruzione del muro di cinta e delle reliquie del tempio. La forma che più propriamente si addice a questo foro è quella che vedesi nel disegno: Svetonio dice che due portici stavano dall'una e dall'altra parte del tempo che componeva il recinto del foro, nei quali Augusto pose le statue dei principali capitani romani. Tacito fa sapere che nei due lati del tempio stavano due archi di trionfo che furono decretati dal Senato in onore di Germanico e di Druso. Che questi due portici avessero la forma indicata nel disegno si deduce considerando il modo con cui era pratticato l'ingresso al foro, che seocndo una notizia di Servio doveva esservi all'ingresso del foro uno di quegli archi quadrifronti denominati Giani: secondo poi quanto accennato Dione e Svetonio, si conosce che due erano i portici che si estendevano nei lati del foro. I sudetti portici non potevano estendersi avanti ai due semicircoli, dacché in tal caso lasciavano un ristetto passaggio ai lati del tempio, ove dovevano trovarsi gli archi già detti. La decorazione di tali semicircoli doveva essere quale vedesi el disegno confermata da un fragmento delle tavole Capitoline. Nell'area compresa fra i sudetti portici laterali si dovevano esibire secondo Dione i giuochi equestri, esposti nel tempo della consacrazione del tempio nell'anno 752 di Roma che furono rifatti inseguito: le decorazioni che sono state poste ai lati del tempio si addicono ad un tale scopo. Il tempio di Marte si innalzava nella parte media del foro in forma di perittero ottastilo, il che con certezza si asserisce dalle reliquie rimaste. Gli archi di Germanico e di Druso indicati da Tacito, si possono soltanto convenientemente collocare come vennero stabilite nel disegno. |
Technik | scritta: penna, inchiostro, nero |
Kommentar |