| Vorschau | 
		
			
	         | 
	  
	  
	    | Ort | 
            Roma | 
	  
	  
	    | Institution | 
            Museo di Roma | 
	  
	  
	    | Teilbestand | 
            Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie | 
	  
	  
	    | Signaturen | 
            MR 16550 | 
	  
	  
	    | Gegenstand | 
            Girolamo Toma da Nicola Salvi, Prospetto di un pilastro angolare per S. Maria in Gradi a Viterbo. | 
	  
	  
	    | Künstler | 
            Toma, Girolamo (disegnatore) 
Salvi, Nicola (progettista) | 
	  
      
	
	
	  
	    | Stempel | 
             | 
	  
	  
	    | Wasserzeichen | 
             | 
	  
	  
	  
	    | Papierqualitaet | 
            Spessore pesante | 
	  
	  
	    | Papierfarbe | 
            Avorio | 
	  
	  
	    | Größe | 
            356 x 530 mm
            
             (Minimum: 356 x 530 mm)
             
             
             | 
	  
	  
	  
	    | Zustand | 
             | 
	  
	  
	  
	    | Montierung | 
             | 
	  
	  
	  
	    | Datierung | 
             | 
	  
	  
	
  	
	
	  
	    | Kommentar | 
            Toma ha copiato un originale di Salvi che anche William Chambers aveva a disposizione e del quale anch'egli fece una copia (Londra, Victoria & Albert Museum, Q2C/E 3272-1934, "Ornamento del Pilone grande sotto la Cupola", scala: 30 palmi Romani; inedito). I pilastri angolari della crociera rappresentano la mescolanza, tipica per Salvi, di citazioni diverse: nell'impostazione generale e nell'organizzazione con nicchie e logge sovrastanti essi ricordano i pilastri angolari della crociera a San Pietro; i portali doppi nella nicchia inferiore derivano da Borromini, ma questa forma carica di memorie conferisce a tutti gli elementi un nesso organico. Le colonne aggettanti creano una cornice dal profilo deciso, e la cornice della finestra nella loggia ripete "en miniature" il motivo architettonico. La forma minore e quella maggiore appaiono elaborate con gli stessi criteri. (Kieven, 1991, p. 74) 
 
 
Inedito 
Prov: Acquisto Muñoz, 1961. 
Informazioni tratte da: Kieven 1991, cat. 41 | 
	  
	  
	  
	    | Autor | 
            Bernardini |