Blatt

Roma, Museo di Roma, MR 16902

Roma, Museo di Roma, Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie - Zope-Id: Sh-d7vqQJ

Vorschau
Vorschaubild
Ort Roma
Institution Museo di Roma
Teilbestand Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie
Signaturen MR 16902
Gegenstand Andrea Vici, Progetto per l'altare del SS. Crocifisso nel Duomo di Osimo, sezione.
Künstler Vici, Andrea (disegnatore)
Vici, Andrea (progettista)
Roma, Museo di Roma, MR 16902 recto Recto Zeichnung Sezione
Beschriftung Iscrizione
Skala Scala
Roma, Museo di Roma, MR 16902 verso Verso
Stempel
Wasserzeichen
Papierqualitaet Spessore pesante
Papierfarbe Avorio
Größe 364 x 439 mm (Minimum: 364 x 439 mm)
Zustand
Montierung
Datierung
Bauwerk
Bauwerk-Links
Schriftquellen
Zeichnungen
Stiche
Fotos
CAD
Literatur
Kommentar Andrea Vici che proviene da una famiglia di costruttori edili, arriva a Roma nel 1760 e studia architettura alla scuola di Carlo Murena. Nel 1769 diviene assistente di Vanvitelli a Napoli e vi rimane fino alla morte del maestro nel 1773. Tornato a Roma, Vici occupa alcune cariche nell'amministrazione pontificia (Primo ingegnere della Congregazione delle Acque) e nella Fabbrica di San Pietro.
Nel 1785 diviene membro dell'Accademia di San Luca, di cui fu principe dal 1802 al 1806. Vici esercito' un'ampia attivita' edile soprattutto nelle Marche (Thieme-Becker, 34 (1926), p. 327; Busiri Vici, 1956, 128-143). Il disegno mostra il prospetto e la sezione del progetto di Vici per un nuovo altare del SS. Crocifisso nel Duomo di Osimo, databile probabilmente a dopo il 1774. La forma ad edicola dell'altare e l'impostazione della mensa nella forma di un antico sarcofago, mostrano chiari riferimenti a progetti di Salvi e Murena. L'isolamento dei singoli motivi pero' e' maggiormente evidente, e non ci sono piu' ne' linee ondulate ne' collegamenti ornamentali tra le singole parti. Interessante e' inoltre il cambiamento della rappresentazione grafica. L'acquerello lieve e fine dei fogli di Toma si fa qui piu' duro e con forti contrasti di colore. E' significativo l'uso dell'inchiostro nero e di un colore scuro per l'acqurello, tipici del tardo Settecento. (Kieven, 1991, pp.123-24)


Il disegno presenta una riquadratura a penna.

Inedito
Prov: A. Vici; Acquisto Muñoz, 1961.
Informazioni tratte da: Kieven 1991, cat. 98
Autor Bernardini