| 
		
			Roma, Museo di Roma, MR 16867Roma, Museo di Roma, Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie - Zope-Id: Sh-dfDqDc  | 
	
| Vorschau | 
			
  | 
	  ||
| Ort | Roma | ||
| Institution | Museo di Roma | ||
| Teilbestand | Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie | ||
| Signaturen | MR 16867 | ||
| Gegenstand | Ignoto architetto attivo a Roma nella prima meta' del sec. XVIII: Progetto per edificio ad appartamenti, sezione. | ||
| Künstler | 
			   
			  Recto
		     | 
		    
		  
                  
			  
		  
		  
                  
			  
	                  
				  
					  
						  
						   
					  
				  
				  
				  	Sezione
			  	
				  
					 | 
		  
			   
			  Verso
		     | 
		    
| Stempel | |
| Wasserzeichen | |
| Papierqualitaet | Spessore pesante | 
| Papierfarbe | avorio | 
| Größe | 417 x 528 mm
            
             (Minimum: 388 x 496 mm)
             
             | 
	  
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung | Prima meta' del sec. XVIII | 
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Ignoto architetto attivo a Roma nella prima meta' del sec. XVIII: Progetto per edificio ad appartamenti, alzato. (MR 16863) | 
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur | 
| Kommentar | (Vecchia numerazione: "54 e 55", foglio doppio con tracce di piegatura orizzonatale). Il disegno presenta una riquadratura Il tratteggio visibile al secondo piano sta probabilmente ad indicare un progetto di sopraelevazione e accorpamento di due edifici preesistenti, da ristrutturarsi creando una sola unita' abitativa. Nello spaccato sono riconoscibili vani di servizio e ambienti di rappresentanza di cui quello centrale e' fornito di camino, decorato al primo piano e piu' essenziale nei successivi. Il ripetersi di vani con le stesse funzioni ad ogni piano conferma che il palazzo era stato dotato di piu' appartamenti autonomi. Nella prima meta' del Settecento a Roma diviene frequente il caso in cui il proprietario di uno stabile preferisce riservarne un piano a se' e porre in affitto gli altri, dopo aver ristrutturato a tale scopo la proprieta' accorpandola possibilemnte ad altre limitrofe, come nell'esempio, documentato, della casa Giannini edificata apiazza Capranica nel 1745 (cfr. M. Bevilacqua, 1989, pp. 205-219) (Anita Margiotta in Kieven, 1991, p. 52-53) Prov.: Acquisto Muñoz, 1961 Inedito Informazioni tratte da: Kieven, 1991, cat. 25  | 
	  
| Autor | Bernardini |