| 
		
			Roma, Museo di Roma, MR 04176Roma, Museo di Roma, Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie - Zope-Id: Sh1105362092.80  | 
	
| Vorschau | 
			
  | 
	  ||
| Ort | Roma | ||
| Institution | Museo di Roma | ||
| Teilbestand | Gabinetto Comunale delle Stampe, Disegni e Fotografie | ||
| Signaturen | MR 04176 | ||
| Gegenstand | Paolo Posi, Palazzo Corsini in Albano, Progetto per la facciata | ||
| Künstler | Posi, Paolo (disegnatore) Posi, Paolo (progettista)  | 
	  
			   
			  Recto
		     | 
		    
		  
                  
			  
		  
		  
                  
			  
	                  
				  
					  
						  
						   
					  
				  
				  
				  	Prospetto
			  	
				  
					 
					  
				  
				  
				  	Iscrizione
			  	
				  
					 
					  
				  
				  
				  	Scala
			  	
				  
					 | 
		  
			   
			  Verso
		     | 
		    
| Stempel | |
| Wasserzeichen | |
| Papierqualitaet | |
| Papierfarbe | |
| Größe | 460 x 673 mm
            
             (Minimum: 460 x 673 mm)
             
             | 
	  
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung | 1772 circa | 
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Paolo Posi, Palazzo Corsini ad Albano, Progetto per la facciata (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, F.N. 13863 [1219]) | 
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur | 
| Kommentar | Commento riguardo al disegno: Da Papa Benedetto XIV (1740-1758) i papi tornarono regolarmente a trascorrere la villeggiatura sui Colli Albani. Il Cardinale Andrea Corsini si fece costruire un palazzo ad Albano, vicino a Castel Gandolfo, residenza estiva del Pontefice, intorno al 1772 (Borsellino 1987). Il semplice disegno dell'edificio a quattro piani venne eseguito da Paolo Posi. Solo un portone con colonne e il balcone al primo piano caratterizzano questa costruzione pittosto semplice. Nel disegno di presentazione, Posi rappresenta l'edificio nella sua funzione: una carrozza sta arrivando, il cardinale e' sul balcone, altri ospiti guardano dalle finestre, alcuni contadini passano con i loro muli. Il disegno si fa palcoscenico. (Kieven, 1991, p.122) Per l'attribuzione del disegno a Paolo Posi cfr. Borsellino 1987 [uscito 1989]; qui anche le citazioni dei documenti, che indicano una datazione nel anno 1772 circa. Bibliografia: Borsellino 1987; Kieven 1988, Cat.n. 32, fig. 32bis. Informazioni tratte da: Borsellino 1987; Kieven 1988, Cat.n. 32, fig. 32bis, Kieven 1991, cat. 96.  | 
	  
| Autor | Holste/Bernardini |