|
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, F.N. 13895 (1239)Roma, Istituto Nazionale per la Grafica - Zope-Id: 1074168223.26 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Roma | ||
| Institution | Istituto Nazionale per la Grafica | ||
| Teilbestand | |||
| Signaturen | F.N. 13895 (1239) | ||
| Gegenstand | Ferdinando Fuga, Progetti per la ricostruzione di S. Paolo a Calvi dell'Umbria, 1743-1744, Secondo progetto di ricostruzione, Sezione longitudinale | ||
| Künstler | Fuga, Ferdinando (disegnatore) Fuga, Ferdinando (progettista) |
Recto
|
Sezione
Titolo
Scala
|
Verso
|
| Stempel | |
| Wasserzeichen | Giglio inscritto in un cerchio dalla lettera V |
| Papierqualitaet | |
| Papierfarbe | bianca |
| Größe | 538 x 765 mm
(Minimum: 538 x 765 mm)
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung | 1743-1744 |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Ferdinando Fuga, Progetti per la ricostruzione di S. Paolo a Calvi dell'Umbria, Secondo progetto di ricostruzione. Pianta (F.N. 13904 [1238]) |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | Commento riguardo ai progetti per la ricostruzione di S. Paolo a Calvi dell'Umbria, 1743-1744: L'Oratorio di S. Antonio, posto accanto al vecchio edificio conventuale, e l'ex chiesa parrocchiale di S. Paolo costituivano una doppia chiesa, probabilmente risalente al XV secolo. Secondo le disposizioni testamentarie, S. Paolo doveva essere posto, sotto il nuovo patrocinio di S. Brigida, a disposizione del monastero. Poiché la chiesa si rilevò troppo piccola, Fuga fu incaricato nel 1743 di ampliarne l'organismo. La nuova chiesa venne consacrata nel maggio 1744 (tutti i documenti in Calza Bini, 1954). (Kieven 1988, Cat.n. 43-49) Commento riguardo al disegno: La linea di sezione KL si riferisce alla pianta F.N. 13904 (1238), cioè alla prima fase della progetazzione con quattro varchi nell'abside anziché due, come realizzato. (Kieven 1988, Cat.n. 47) Riquadrato a penna. Bibliografia: Bianchi 1955, n. 45; Kieven 1988, Cat.n. 47. Informazioni tratte da: Kieven 1988, Cat.n. 47. |
| Autor | Holste |