|
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, F.C. 126702Roma, Istituto Nazionale per la Grafica - Zope-Id: 1079088976.23 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Roma | ||
| Institution | Istituto Nazionale per la Grafica | ||
| Teilbestand | vol. 157 H 1, Filippo Cesari, Libro di disegni architettonici | ||
| Signaturen | F.C. 126702, f. 9 | ||
| Gegenstand | Filippo Cesari, Libro di disegni architettonici, 1733, Prospetto e pianta di parete di portale | ||
| Künstler | Cesari, Filippo (disegnatore) Cesari, Filippo (progettista) |
Recto
|
Pianta
/
Prospetto
|
Verso
|
| Stempel | |
| Wasserzeichen | figura umana con contromarca, carta piemontese sec. XVIII |
| Papierqualitaet | |
| Papierfarbe | bianca |
| Größe | 487 x 363 mm
(Minimum: 487 x 363 mm)
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung | 1733 |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | Commento riguardo al "Libro di disegni architettonici": Queste esercitazioni sono un prezioso e raro documento della formazione architettonica nell'ambiente accademico romano. "Il volume documenta il lato "teorico-propedeutico" della "scuola iuvarriana", ha notato l'Oechslin, "che ripropone il problema dell'architettura a partire dai suoi elementi di base, gli ordini... I disegni seguono il canone dei cinque ordini, proponendone i vari elementi, ma anche - superando in ciò le solite edizioni vignolesche - varie applicazioni nell'ambito di edifici e tipologie concrete" (Oechslin, 1980). La tipologia di strutture colonnate dai lati concavi e convessi e gli ornamenti allusivi araldici rispecchiano l'influsso decisivo di Juvarra ma anche di Andrea Pozzo. Anche le vedute elaborate - oblique, angolari e dal basso - fanno riferimento alle pubblicazioni scenografiche. Troviamo forse in questo volume un eco del mai pubblicato trattato juvarriano "Studio di architettura civile sopra gli Ornamenti di porte e finestre" del 1725, descritto dall'autore stesso: "In essi scorgerà osservata per quanto si può la sodezza dell'arte secondo l'insegnamento di Vitruvio e Palladio e di tutti i più celebri Autori: di qual sodezza io sono sempre stato amatore e del semplice, in cui ogni arte riconosce, a mio credere, la sua perfezione, non è però che io abbia negletto gli ornati, ma me ne son servito con sobrietà ed ho procurato a tutto mio potere d'imitare in questo lo stile del cavalier Borromini, il quale più di ogni altro ha ornato i suoi disegni ed ha introdotto cotal genere nel Popolo" (L. Rovere-V. Viale-A.E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Torino 1937, 81-82). (Kieven 1988, Cat.n. 103) Volume legato in marocchino marrone, con fregi impressi in oro, 357 x 490 mm. I fogli recano una moderna numerazione progressiva in alto a destra. Bibliografia riguardo al Libro di disegni architettonici: Bianchi 1955, n. 104, figg. 31-33; Oechslin 1980, 159-161; Kieven 1988, Cat.n. 103. Bibliografia riguardo al disegno: Kieven 1988, Cat.n. 103, f. 9. Informazioni tratte da: Kieven 1988, Cat.n. 103, f. 9. |
| Autor | Holste |