|
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, F.N. 12542Roma, Istituto Nazionale per la Grafica - Zope-Id: 1086098505.69 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Roma | ||
| Institution | Istituto Nazionale per la Grafica | ||
| Teilbestand | |||
| Signaturen | F.N. 12542 | ||
| Gegenstand | Luigi Vanvitelli, Progetto per il "Teatro" del 1772 in Palazzo Perelli a Napoli, recto: Pianta e sezione di un ambiente, verso: Pianta di una sequenza di stanze | ||
| Künstler | Vanvitelli, Luigi (disegnatore) Vanvitelli, Luigi (progettista) |
Recto
|
Pianta
/
Sezione
Scala
|
Verso
|
Pianta
|
| Stempel | |
| Wasserzeichen | |
| Papierqualitaet | |
| Papierfarbe | bianca |
| Größe | 284 x 430 mm
(Minimum: 284 x 430 mm)
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Ferdinando Fuga, Progetti per la costruzione del "Braccio nuovo" dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, Progetto del nuovo vestibolo, Pianta, sezione e prospetto del portale (F.N. 13887 [1250]) |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | Vanvitelli intendeva qui provvedere a sistemare un ambiente di forma irregolare, da configurare in modo rappresentativo e da illuminare bene dall'alto mediante una lanterna; probabilmente aveva funzione di disimpegno. Esiste una certa analogia con l'ambiente a cerniera di Fuga tra la vecchia e la nuova ala dell'Ospedale di S. Spirito a Roma (vedi F.N. 13887 [1250]). Garms data il disegno al periodo napoletano. (Kieven 1988, Cat.n. 181) Bibliografia: Garms 1985, n. 25; Kieven 1988, Cat.n. 181. Informazioni tratte da: Kieven 1988, Cat.n. 181. |
| Autor | Holste |