| Vorschau |
|
| Ort |
Roma |
| Institution |
Istituto Nazionale per la Grafica |
| Teilbestand |
|
| Signaturen |
F.N. 78/79/80 (12002-12004) |
| Gegenstand |
Carlo Marchionni, Frammenti di progetto per un portale del salone di Villa Albani, circa 1755, Prospetto |
| Künstler |
Marchionni, Carlo (disegnatore)
Marchionni, Carlo (progettista) |
| Stempel |
|
| Wasserzeichen |
|
| Papierqualitaet |
|
| Papierfarbe |
avorio |
| Größe |
0 x 0 mm
|
| Zustand |
Tre piccoli disegni, inseriti in un foglio di carta giapponese; 96 x 160 mm; 108 x 153 mm; 103 x 152 mm |
| Montierung |
|
| Datierung |
ca. 1755 |
| Kommentar |
Questi tre disegni, sino ad oggi attribuiti a Pier Leone Ghezzi, sono in realtà i resti di un disegno di Carlo Marchionni per un portale nel salone di Villa Albani, come dimostra il confronto con un foglio molto simile al Cooper-Hewitt-Museum di New York (1901-39-2178; Kieven 1988, tav. 105 bis; Berliner, 1958-59, 301, fig. 51). Il nostro foglio è stato tagliato, e la parte superiore è così andata perduta, ma forse identificabile con un altro foglio nel Cooper-Hewitt Museum, che rappresenta proprio la parte superiore della porta con misure quasi identiche (Kieven 1988, tav. 105 ter; 1938-88-485). La palazzina della Villa del Cardinal Alessandro Albani era in costruzione dal 1755 (Röttgen, 1982, 65), sotto la direzione di Marchionni. Questi, a differenza dello stile disegnativo sobrio ed esatto di Fuga, amava animare narrativamente i suoi disegni di architettura, e mostrare gli edifici funzionanti e in uso. Questi disegni pittorici di presentazione servono meno a fornire un'informazione tecnica che a sedurre il committente. Il progetto diviene palcoscenico, lo spazio immaginario è accessibile come una scena. (Kieven 1988, Cat.n. 105)
Bibliografia: Beltrame 1980, 86, fig. 52 (F.N. 78); Kieven 1988, Cat.n. 105 e "Notizie di restauro", p. 293.
Informazioni tratte da: Kieven 1988, Cat.n. 105. |
| Autor |
Holste |