|
BC 418Mendrisio, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Canonica, Cart. 01: Palazzo Reale - Zope-Id: BC418 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Mendrisio | ||
| Institution | Archivio del Moderno | ||
| Teilbestand | Biblioteca Cantonale | ||
| Signaturen | Cartella 01, BC 418 | ||
| Gegenstand | [Luigi Canonica], Casa dei Signori Paggi Reali a Milano, sezioni. | ||
| Künstler | Canonica, Luigi (architetto) |
recto
|
Sezioni
Iscrizione 2
/
Soggetto
Scala
|
verso
|
| Stempel | Biblioteca Cantonale Lugano (recto) |
| Wasserzeichen | Amati 71 |
| Papierqualitaet | Carta vergata con filigrana |
| Papierfarbe | |
| Größe | 465 x 570 mm
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Cart. 01, BC 367 |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | Il progetto di adattamento della sede della Paggeria reale milanese fu affidato a Pietro Gilardoni. Canonica, dopo aver visitato a Parigi la Paggeria Imperiale di St. Cloud (1810), riscontrò una serie di difetti nel progetto di Gilardoni, in modo particolare la costruzione di piani ammezzati per i dormitori e la disposizione al primo piano delle aule per la scuola e della cappella. Sulla base di queste osservazioni, Canonica elaborava un nuovo progetto di adattamento di palazzo Crivelli (febbraio-marzo 1812). Nel fabbricato principale al piano terra collocava le aule per le scuole e il refettorio verso il giardino, alzando la quota dei pavimenti e riformando le aperture. Nel braccio destro del cortile organizzava le cucine e i luoghi annessi di servizio, mentre nell'area dei casini progettava un nuovo edificio a due piani con entresols sopra il piano terreno nei quali potrebbero essere collocati il guardaroba, nuove camere di servizio, e le abitazioni del governatore e dei sottogovernatori. Il 4 aprile 1812 l'Intendente generale ai Beni della Corona comunicava a Canonica l'approvazione del progetto. Nuovi lavori di manutenzione sono documentati nel 1816. Non è ancora sufficientemente chiaro a quale fase progettuale si riferiscano le tavole di progetto conservate a Mendrisio nel Fondo Canonica. |
| Autor | Archivio del Moderno/Repishti/Boifava |