Vorschau |
|
Ort |
Mendrisio |
Institution |
Archivio del Moderno |
Teilbestand |
Biblioteca Cantonale |
Signaturen |
Cartella 12, BC 121 |
Gegenstand |
Luigi Canonica, Palazzo Anguissola-Antona Traversi a Milano, studi per sedili. |
Künstler |
Canonica, Luigi (architetto) |
Stempel |
Biblioteca Cantonale Lugano (verso) |
Wasserzeichen |
|
Papierqualitaet |
Carta vergata |
Papierfarbe |
|
Größe |
278 x 365 mm
|
Zustand |
|
Montierung |
|
Datierung |
1833? |
Kommentar |
Il disegno raffigura due progetti per sedili destinati, come si legge nell'iscrizione, all'arredo del palazzo Anguissola-Antona Traversi sull'attuale via Manzoni 10, oggi sede dell'Archivio Sotrico della Banca Commerciale.
Il foglio è databile al 1833 circa come altri progetti per arredi così datati e di uguale destinazione ( BC 074, BC 075).
Almeno fino al 1968, date di pubblicazione dei "Palazzi della vecchia Milano" di G.C Bascapè (pp. 245-246), il palazzo, allora proprietà della famiglia Crespi, conservava sale "fastosamente ammobiliate: le une di gusto settecentesco, le altro Impero".
I mobili ottocenteschi sono oggi dispersi, mentre rimangono stucchi, affreschi, porte e specchiere risalenti alle due fasi principali della decorazione dell'edificio: quella neoclassica, realizzata sotto la direzione del Soave verso il 1775-78, e quella Impero realizzata sotto la direzione del Canonica a partire dal 1829.
Il foglio raffigura, a sinistra, uno sgabello di tipo curule il cui modello, in voga fin dagli ultimi decenni del 700 come documenta il faldistorio dell'arcivescovo Filippo Maria Visconti realizzato su progetto di Albertolli ( Milano, Duomo; ill. in "Milano neoclassica" 2001, p. 567), si ispira agli antichi sedili consolari romani.
A destra, una poltrona a due posti ("causeuse") con schienale avvolgente per la quale sono indicate due varianti nella forma della gamba e del raccordo tra sedile e schienale. |
Autor |
Archivio del Moderno/Zanuso/De la Taille |