|
D 377Mendrisio, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Canonica, Cart. 13: Disegni per apparati funebri e commemorativi - Zope-Id: D377 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Mendrisio | ||
| Institution | Archivio del Moderno | ||
| Teilbestand | Fondo Canonica | ||
| Signaturen | Cartella 13, D 377 | ||
| Gegenstand | Luigi Canonica, edicola funeraria per [Antonia e Giuseppe Pezzoli]. | ||
| Künstler | Canonica, Luigi (architetto) |
recto
|
Disegno
Iscrizione 1
/
Iscrizione 2
Scala
|
verso
|
| Stempel | per bollo straordinario m F.I. / bollo straordinario |
| Wasserzeichen | si |
| Papierqualitaet | Carta con filigrana |
| Papierfarbe | |
| Größe | 356 x 243 mm
|
| Zustand | Tre profonde lacerazioni orizzontali suturate sul verso con carta incollata |
| Montierung | |
| Datierung | 1821 |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Cart. 13, D 380 Cart. 11.02, D 144 |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | I due disegni D 377 e D 380 si riferiscono a una stessa edicola funebre, di impianto rigorosamente classico, probabilmente destinata a una coppia di coniugi. Il foglio D 380 precede il D 377 (acquarellato) che, secondo quanto si legge nella scritta a sinistra, costituisce il progetto definitivo vistato dalle autorità competenti il 15 marzo 1821. L'edicola è composta da un basamento rettangolare sul quale poggiano due colonne doriche scanalate che regonno l'architrave decorato da metope e triglifi. Il frontone, con acroterio a palmetta, è decorato da uno stemma gentilizio. Le colonne inquadrano l'iscrizione dedicatoria al di sopra della quale stanno due tondi con i ritratti dei defunti. E' possibile che il monumento sia da mettere in relazione con la "lapide eseguita in memoria del fu Giuseppe Pezzoli e della di lui moglie" per la quale esiste un conteggio delle spese non datato ( Archivio Mendrisio, cartella 14, carte non numerate). A pochi mesi dalla morte di Antonia Pezzoli (Giugno 1818) moriva il marito Giuseppe (Gennaio 1819) e non è da escludere che il primitivo progetto per una stele dedicata ad Antonia (BC 353- BC 381) fosse stato abbandonato in favore del progetto di un monumento dedicato a entrambe i coniugi. |
| Autor | Archivio del Moderno/Zanuso/De la Taille |