| Vorschau |
|
| Ort |
Mendrisio |
| Institution |
Archivio del Moderno |
| Teilbestand |
Fondo Canonica |
| Signaturen |
Cartella 13, D 394 |
| Gegenstand |
Luigi Canonica, studi per un catafalco non eseguito per la Principessa Albani, prospetti frontale e laterale, pianta. |
| Künstler |
Canonica, Luigi (architetto) |
| Bauwerk |
|
| Bauwerk-Links |
|
| Schriftquellen |
|
| Zeichnungen |
Cart. 13, D 393
Cart. 13, D 395
Cart. 13, D 410 |
| Stiche |
|
| Fotos |
|
| CAD |
|
| Literatur |
|
| Kommentar |
Come si legge nella scritta autografa, gli studi si riferiscono a un ideato per le esequie di una non meglio specificata principessa Albani, ma non eseguito. Rimane un dubbio sulla lettura della data che sembrerebbe "1824": tuttavia non è da escludere che si tratti di "1814", nel qual caso il destinatario sarebbe da identificare nella principessa Elena Albani (1794-1814), moglie di Pompeo Litta.
Il monumento, a pianta rettangolare, è composto di un basamento ornato da quattro statue angolari a tutto tondo, al centro del quale poggia un alto parallelepipedo scandito da pilastri corinzi che inquadrano cornici con inscrizioni e decorazioni a candelabra.
Al di sopra dell'architrave, l'attico digradante funge da raccordo per il secondo basamento ornato da stemmi gentilizi, sul quale poggia il sarcofago. Quattro ricchi candelabri da terra a più braccia sono collocati agli angoli del catafalco; altri quattro candelabri più piccoli sono collocati agli angoli dell'architrave. |
| Autor |
Archivio del Moderno/Zanuso/De la Taille |