|
D 401Mendrisio, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Canonica, Cart. 13: Disegni per apparati funebri e commemorativi - Zope-Id: D401 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Mendrisio | ||
| Institution | Archivio del Moderno | ||
| Teilbestand | Fondo Canonica | ||
| Signaturen | Cartella 13, D 401 | ||
| Gegenstand | Luigi Canonica, studio per il catafalco del duca colonello Alberto Litta. | ||
| Künstler | Canonica, Luigi (architetto) |
recto
|
Disegno
Data e soggetto
/
Dimensione 1
/
Dimensione 2
/
Dimensione 3
Scala
|
verso
|
Iscrizione
|
| Stempel | |
| Wasserzeichen | stemma con lettera A e luna |
| Papierqualitaet | Carta vergata con filigrana |
| Papierfarbe | |
| Größe | 482 x 337 mm
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung | 1832 |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Cart, 13, D 389 Cart. 13, D 404 Cart. 13, D 407 |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | Dall'insieme di dati che si possono ricavare dalle scritte antiche poste sulla serie di fogli D 389, D 401, D 404, D 407, risulta che Canonica aveva progettato l'apparato per le pompe funebri del colonello Alberto Litta tenutesi nella chiesa di Santa Maria alla Porta nel 1832. Immaginando che il disegno acquarellato D 407 corrisponda alla fase finale del progetto, è verosimile che i fogli D 401 e D 389 ne rappresentino la fase iniziale. Nel D 401 le colonne corinzie non sono state ancora sostituite dalle erme e la cimasa è ad arco, come nel D 389. Nel veloce schizzo a mano libera al foglio D 404, sono ormai presenti tutte le caratteristiche del monumento così come appare nella versione acquarellata del D 407. Qui vediamo il catafalco composto di un primo alto basamento rettangolare con architrave sorretto da erme e frontone triangolare. Al di sopra el secondo basamento, anch'esso rettangolare e ornato sui lati da rilievi figurati, sta il sarcofago del defunto. Due statue sedute e due in piedi sono collocate sui quattro lati del secondo basamento. Ne risulta un monumento severo e compatto dove gli elementi di ornato (le erme, l'architrave con metope e triglifi, i bassorilievi del secondo basamento) rimandano all'antichità classica. |
| Autor | Archivio del Moderno/Zanuso/De la Taille |