|
D 410Mendrisio, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Canonica, Cart. 13: Disegni per apparati funebri e commemorativi - Zope-Id: D410 |
| Vorschau |
|
||
| Ort | Mendrisio | ||
| Institution | Archivio del Moderno | ||
| Teilbestand | Fondo Canonica | ||
| Signaturen | Cartella 13, D 410 | ||
| Gegenstand | Luigi Canonica, prospetto di un tempietto a cupola per le esequie della principessa Albani nella chiesa di San Babila. | ||
| Künstler | Canonica, Luigi (architetto) |
recto
|
Disegno
Dimensione 1
/
Dimensione 2
|
verso
|
Disegno
|
| Stempel | |
| Wasserzeichen | poco leggibile |
| Papierqualitaet | Carta vergata con filigrana poco leggibile |
| Papierfarbe | |
| Größe | 738 x 516 mm
|
| Zustand | |
| Montierung | |
| Datierung |
| Bauwerk | |
| Bauwerk-Links | |
| Schriftquellen | |
| Zeichnungen | Cart. 13, D 393 Cart. 13, D 394 Cart. 13, D 395 Cart. 13, D 409 |
| Stiche | |
| Fotos | |
| CAD | |
| Literatur |
| Kommentar | La scritta autografa al foglio D 395 identifica questo progetto come destinato alla esequie di una principessa Albani tenutesi nella chiesa di San Babila. Questo progetto non ha nulla a che fare con quello non eseguito (vedi 394 anche per la possibile identificazione del destinatario nella principessa Elena Albani, morta nel 1814): su una base ottogonale ornata di stemmi, poggiano otto colonne con capitello corinzi e fusto scanalato ornato alla base da intagli. L'architrave, decorato da un motivo a girali fitomorfi, è ornato da acroteri a palmetta in corrispondenza degli spigoli, un basso attico, sul quale poggiano fiaccole a forma di anfora, funge da raccordo con la cuppola semisferica con copertura a scaglie. Tra le colonne sono collocate quattro statue a tutto tondo e altrettante mezze lampade sospese al soffito. Al centro del tempietto sta il sarcofago che poggia su un alto basamento rettangolare ornato da iscrizioni. Quattro candelabri da terra a base trapezoidale circondano il monumento. Da notare che la pianta ottagonale è utilizzata da Canonica anche nel catafalco per Gerolamo Trivulzio del 1812 (D 409) che presenta altre analogie con quello in esame, quali il basamento riccamente decorato e l'utilizzo degli accroteri a palmetta. |
| Autor | Susanna Zanuso, Mendrisio, Archivio del Moderno |